Bonus Legge n. 2013/2023
Bonus mamme 2024
Il Bonus mamme 2024 rappresenta un’importante novità inserita nella manovra finanziaria, con l’obiettivo di sostenere le famiglie, promuovere la natalità e migliorare l’occupazione femminile, aumentando il netto in busta paga.
Il bonus offre un esonero dai contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri, con almeno 2 figli a carico nel 2024, pari al 9,19% e fino ad un massimo di 3.000 euro annui da riproporzionare su base mensile.
L’esonero spetta a tutte le lavoratrici madri con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, sia del settore pubblico che di quello privato. L’incentivo si applica anche nel caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. È incluso altresì il comparto agricolo, i lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato part-time, e quelli assunti con contratto di apprendistato. Sono invece esclusi le lavoratrici domestiche e quelle intermittenti. Il bonus è applicabile anche per coloro che hanno bambini in adozione o in affidamento.
La norma prevede due diverse misure:
1. Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026:
- l’esonero del 100% della quota dei contributi previdenziali (9.19%) a carico delle lavoratrici madri con 3 o più figli e fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo;
2. Solo per l’anno 2024 il bonus è previsto per:
- le lavoratrici madri di due figli, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.
Le lavoratrici che decidono di usufruire del beneficio possono informare il datore di lavoro comunicandogli il numero dei figli e i rispettivi codici fiscali compilando la dichiarazione allegata.
CONDIVIDI SU